Contratto di realizzazione d'opera
Redigersi insieme con giuristi contratti persoanlizzati
indietro
Quando serve un contratto di realizzazione d'opera?
Un contratto è un accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere fra loro un rapporto giuridico patrimoniale.
Con un contratto di realizzazione d’opera il committente commissiona a un fornitore la futura realizzazione di un'opera di qualsiasi tipo. Si usa per la commissione di un opera definita che deve essere descritta a priori e specificamente individuata. Il contenuto può essere sia un opera manuale sia un opera intelletuale. Deve essere terminato entro un certo termine e prevedere una consegna finale. Il prestatore si impegna in piena autonomia a realizzare l'opera secondo le informazioni fornite dal cliente. Il prestatrore assume il rischio economico. La gestione del tempo e le procedure organizzative per l'esecuzione dell’opera sono determinate liberamente secondo le istruzioni ricevute dal cliente.
Si distinguono il contratto d’opera e il contratto d’appalto. Se una persona fisica, un artigiano o un professionista, con lavoro prevalentemente proprio è un contratto a prestazione d’opera (art. 2222 c.c. ss). Negli altri casi, p. e. srl o spa, è un contratto d’appalto (art. 1655 c.c. ss).
Un contratto di realizzazine d'opera fornisce sicurezza giuridica e protegge il lavoro da imprevisti e dal rischio di non essere pagato. E evita litighe e incertezze.
Il contratto uLegale contiene:
Esempi pratici di clienti di uLegale:
Come funziona il servizio di contratti di uLegale?
Un contratto di uLegale é con la messa di firma dei parti a tutti gli effetti di legge valido. I contratti di uLegale sono creati molto più velocemente, senza complicazioni e più facili di quelle convenzionali. Esiste anche una "garanzia di rimborso".
La comunicazione per registrare le informazioni necessarie avviene tramite un chatbot. Grazie al sistema di comunicazione digitale, nessun dettaglio viene dimenticato e il cliente non deve preoccuparsi in anticipo. uLegale e il team di avvocati si occupano di tutto dall'inizio alla fine.
Dopo circa 2 minuti, viene generata automaticamente un breve inquadramento del caso concreto per il quale si vuole stipulare un contratto. Questa valutazione è in un linguaggio semplice e chiaramente formulata. E inanzitutto descrive se e nel caso quale contratto sia utile.
Se uno dei contratti offerti è utile, esiste la possibilità di acquistare un contratto d'opera o d’appalto. Il dialogo bot per redigere un contratto richiede circa 4 minuti. Il chat del software supportata da intelligenza artificiale è semplice e chiaro e normalmente non richiede alcuna spiegazione. Se necessario, un avvocato ti aiuterà direttamente. Entro 48 ore, il team legale revisiona la correttezza dei dati inseriti e del contratto redatto e lo invia via e-mail.
Anche dopo che il contratto è stato finalizzato, il team di avvocati è disponibile per rispondere a qualsiasi domanda o fornire istruzioni e consigli pratici.
