Jules
Consulenza legaleRisposta dall'avvocatoLive-chat con avvocatoPronto soccorso legaleContestare fatturaBlogChi siamo?Contatti
Text LinkText Link
Diritto civile consulenza

Come si fa a fare una separazione consensuale senza avvocato?

Pubblicato il
28/12/2022

Ci sono due modi per separarsi consensualmente senza l'aiuto di un avvocato.

‍

1. Ricorso in tribunale

2. Stipulare un accordo di separazione davanti all'ufficiale di stato civile del comune

‍

Ricorso in tribunale

‍

Nel primo caso, i coniugi devono preparare una domanda congiunta da depositare presso la cancelleria del tribunale competente. Ossia il tribunale dell'ultimo domicilio comune o del domicilio o della residenza di uno dei coniugi.

Nel presentare il ricorso i coniugi devono indicare

  • l'affidamento condiviso dei figli minori e la regolamentazione del diritto di visita
  • l'eventuale contributo al mantenimento dei minori e del coniuge
  • eventuali altri accordo circa i rapporti patrimoniali (conto corrente comune, beni aquistati durante il matrimonio ...)
  • Assegnazione o divisione della casa coniugale

‍

Il ricorso deve essere presentato insieme a una copia dell'atto di matrimonio e dei certificati di residenza e di stato civile di ciascun coniuge.

Dopo la presentazione del ricorso, viene fissata un'udienza in cui il giudice tenta la conciliazione. Una volta confermato le volonta', i coniugi sono considerati separati e devono solo attendere che il tribunale omologa il verbale di separazione.

‍

Separazione e divorzio in comune

‍

I coniugi che vogliono separarsi o divorziarsi, possono rivolgersi al Comune, sottoscrivendo un accordo innanzi all'Ufficiale dello Stato Civile, con o senza l'assistenza di un avvocato.

Tuttavia, è necessario che siano soddisfatte le seguenti condizioni perché la separazione o il divorzio abbiano luogo:

‍

  • il matrimonio è stato celebrato in forma civile o in forma religiosa e un eventuale matrimonio celebrato all’estero è stato trascritto
  • non sono presenti figli minorenni, gravemente disabili o ancora economicamente non autosufficienti
  • uno dei due coniugi è residente nel Comune in cui viene presentata la domanda

Tuttavia, sia in caso di separazione consensuale che di divorzio, l'accordo può prevedere l'obbligo di versare un assegno periodico a uno dei coniugi.

‍

L'accordo di separazione o divorzio viene quindi firmato davanti all'ufficiale di stato civile. E per ultimo dopo almeno un mese dalla firma, entrambi i coniugi devono ripresentarsi davanti all'ufficiale di stato civile per confermare il primo accordo. E poi la separazione è legalmente valida.

Il costo è pari a 16 euro.

‍

Le domande aperte possono trovare risposta in una consulenza legale online.

‍

Tagged:
Avvocati in chat
Consiglio legale
divorzio
mantenimento
separazione
Marta Pollari
Responsabile della soddisfazione dei clienti 🙂
visualizza tutti i post

In primo piano

News
Nuovo servizio: Pronto soccorso legale

Tags

24 ore avvocato on line gratis
Avvocati in chat
Avvocati su WhatsApp
Avvocato diritto del lavoro
Avvocato online chat
Consiglio legale
Consulente del lavoro online chat
Consulenza Legale Incidenti Stradali
Hate it? Automate it!
Incidente stradale
Lexgen
Mobbing sul lavoro esempi
Molestie sul lavoro
News
Parere legale
Ricerca scientifica
Risarcimento danni
acquisto online
artificial-intelligence
atto di citazione
atto di citazione risarcimento danni come funziona
avvocato risponde online gratis
avvocato robot
avvocato virtuale
bossing
centro di ricerca
consulenza avvocato costo
consulenza-legale-gratuita
diffamazione facebook
diritto consumatori
più post

Potrebbe piacerti anche

Jan 30, 2023
 in 
News

Il conduttore può richiedere il risarcimento del danno al locatore?

Marta Pollari
Jan 11, 2023
 in 
avvocato virtuale

Un avvocato robot in tribunale

Marta Pollari
Dec 22, 2022
 in 
News

Avvocato robot online

Marta Pollari

FOLLOW US

Google MapsFollow uLegale on TwitterAvvocati MediumLinkedIn

INFORMAZIONI SOCIETARIE

uLegale
certezza legale portata a mano

un servizio di
‍
Lexgen srl
startbase Merano
Via Scuderie, 7
39012 Merano (BZ)
Italia
‍

P. IVA 03085730210

ulegale

DIGITAL LEGAL SERVICES

✓ Consulenza legale WhatsApp 💡

✓ Risposta dall'avvocato ✅

✓ Live-chat con avvocato 💬

✓ Pronto soccorso legale 🚑

✓ Contestare fattura 📄

✓ uLegale Blog 📣

Chi siamo?

Contatti

Termini e condizioni

Privacy

© 2023 uLegale - certezza legale portata a mano

💬 AI answering legal questions. 💬

⛰ Legaltech AI creato con passione a Merano ⛰